Il Gruppo Prealpina

Il Gruppo Prealpina

Una storia che continua tra tradizione, innovazione e crescita

Una storia che affonda le proprie radici nei primi anni del ‘900 quando la Famiglia Dalla Favera decide di avviare il progetto di una casa di cura per malati di TBC.
Successivamente, nel 1976, la struttura, diretta dalla famiglia in collaborazione con un ordine religioso di Suore, si converte in Casa di Riposo per anziani, mantenendo inalterati la volontà e l’impegno di occuparsi delle persone.

Negli anni 2000, la terza generazione della famiglia, guidata dai fratelli Rodolfo e Luigi Franceschetto, ha avviato, al fine di migliorare e potenziare i servizi offerti, un’opera di modernizzazione della realtà sia dal punto di vista strutturale che organizzativo.

Attualmente, alla guida del Gruppo si è insediata anche la quarta generazione, nella figura di Giuseppe Franceschetto, che affianca il padre Rodolfo nella gestione dell’attività di famiglia.

Il Gruppo Prealpina ha un legame profondo con il proprio territorio, del quale è punto di riferimento importante con forti valori e principi che, costantemente, guidano l’operare di ogni singola persona. Umanizzare i servizi, curare i rapporti interpersonali al fine di tutelare la salute e la dignità dell’anziano sono una caratteristica fondamentale dell’attività.

Tradizione e stile familiare, umanità e professionalità, integrano l’ambizione e l’innovazione di un progetto destinato ancora a svilupparsi.

Il territorio

Il territorio

Un paesaggio ricco di suggestivi scorci

Le prime strutture del Gruppo Prealpina nascono alle pendici del monte Grappa, a circa 250 m sul livello del mare, immerse nel verde e nella tranquillità dei colli Asolani e, precisamente, a Cavaso del Tomba (TV), dove trovano la loro giusta collocazione in un ambiente sereno e incantevole in cui natura, storia e arte trovano un connubio perfetto. Cavaso del Tomba è una località pittoresca tra i comuni di Pederobba e Possagno, vicino ad Asolo, adagiata su un fianco del Monte Grappa. Da qui, il panorama si apre sulla verde pianura sottostante e si riescono a scorgere il Tempio del Canova di Possagno a ovest, e la rocca di Asolo verso sud.

Seguendo le anse del Piave a sud est, oltre il Montello dove il paesaggio diventa pianeggiante, si incontra il piccolo centro abitato di Spresiano, che gode di una posizione privilegiata in quanto localizzato nelle immediate vicinanze del centro di Treviso, su una delle principali arterie di comunicazione tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Qui ha sede Villa Dr. L. Tomasi, terza residenza per anziani del Gruppo.

Certificati

Certificati

Certificazioni di qualità e di sicurezza

Il Gruppo Prealpina è tra le poche realtà del settore in Italia a vantare per le proprie residenze la doppia certificazione ISO 9001 per la Qualità e ISO 45001 per la Sicurezza.
Grazie a un impegno costante, al fine di ottenere un continuo miglioramento dei servizi erogati ad autosufficienti e non autosufficienti, la Casa di Soggiorno Prealpina ottiene, nel 2005, la certificazione per la Qualità secondo la norma ISO 9001:2008 rilasciata da SGS Italia spa.
Successivamente, nel 2011, la Casa di Soggiorno Prealpina aderisce alla norma internazionale OHSAS 18001 con conseguente rilascio della Certificazione per la Sicurezza, sempre a cura di SGS Italia spa che ha anche curato l'adeguamento al sistema della sicurezza secondo OHSAS 18001 della Casa di Soggiorno G. e A. Binotto, acquisita nel 2013 dal Gruppo Prealpina.
Nel gennaio 2018, la Casa di Soggiorno Prealpina ha conseguito - con il massimo risultato - l'adeguamento alla nuova norma ISO 9001:2015.
Da ultimo, nel mese di dicembre 2019, il Gruppo Prealpina ha brillantemente attuato la migrazione dalla norma OHSAS 18001 alla nuova norma internazionale ISO 45001 per la Sicurezza.

La nostra Politica per la Qualità e la Sicurezza.

Il sistema di gestione integrato e la Cartella Ospite sono organizzati e monitorati attraverso moderni sistemi informatici, consentendo, così, la massima rintracciabilità e trasparenza delle informazioni e garantendo, in ogni momento, un rapido accesso ed una facile lettura delle attività svolte.

Nell'aprile del 2016, il Gruppo compie un ulteriore passo in avanti, dotandosi del carrello terapia informatizzato: una tecnologia che consente la gestione del paziente e dei suoi farmaci in totale sicurezza, limitando drasticamente il rischio clinico nel rispetto della normativa vigente.

I nostri servizi

Le nostre strutture sono destinate ad accogliere persone anziane, autosufficienti e non, assicurando il trattamento di patologie di tipo fisico, psichico e sensoriale. La nostra presenza sul territorio si concretizza anche nella gestione congiunta, con associazioni e istituzioni locali, di iniziative volte al supporto della comunità.

Dati delle strutture

Casa di soggiorno Prealpina

Via S. Antonio, 4
31034 Cavaso del Tomba (TV)
TEL +39 0423 562165
FAX +39 0423 943112

Contattaci via email

Casa di soggiorno Giacomo e Alberto Binotto

Via Roma, 28
31034 Cavaso del Tomba (TV)
TEL +39 0423 942019
FAX +39 0423 943112

Contattaci via email

Villa dr. L. Tomasi

Via Nazionale, 8
31027 Spresiano (TV)
TEL +39 0422 725026
FAX +39 0422 887427

Contattaci via email

Contatta le strutture

Presa visione dell’informativa, chiedo di ricevere le informazioni indicate in questo form.

Questo sito prevede l'utilizzo di cookie tecnici. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti al loro utilizzo. Ulteriori informazioni