Il progetto prevede una serie di incontri mensili e gratuiti, con la durata di circa un’ora e mezza. Vi sarà la presenza di figure esperte che daranno informazioni sulla malattia e su come prendersi cura del proprio caro. Verrà inoltre dedicato uno spazio per poter condividere esperienze, emozioni, incertezze e strategie tra famigliari. La parte finale degli incontri prevede uno spazio dove è possibile sorseggiare un caffè e consumare un piccolo buffet in compagnia, in modo tale da poter conversare, spezzare la quotidianità e alleggerire il peso della malattia.
Quest’anno il primo incontro si distingue dagli altri, infatti verrà messo in scena uno spettacolo teatrale a cura del gruppo “Confusi e felici”. “Non ci resta che ridere” ha lo scopo di raccontare il tema della demenza e dell’Alzheimer con leggerezza e ironia.
IL CALENDARIO 2023
Venerdì 21 aprile 2023; ore 20:00
“Non ci resta che ridere”; spettacolo teatrale a cura del Gruppo “Confusi e felici”
Sede: Riese Pio X, Via Don Gnocchi 5, Casa culturale “Casa Riese”
Giovedì 18 maggio 2023; ore 17:00
“Viandanti erranti. Come orientarsi tra i disturbi del comportamento: strategie e chiavi di lettura per situazioni complicate”
Relatore: Dott.ssa Sara Sabbadin (Psicologa e Formatrice)
Sede: Loria, Via Campagna 46, Centro Sollievo
Mercoledì 17 giugno 2023; ore 17:00
“Come l’alimentazione può aiutare sia ad invecchiare bene che a favorire il benessere della persona malata di demenza”
Relatore: Dott.ssa Laura Faggian (Biologa nutrizionista)
Sede: Castello di Godego, Piazza XI Febbraio 8, Associazione ANTEAS Amici di Godego
Giovedì 21 settembre 2023; ore 17:00
“Aspetti etici e clinici sul fine vita: quali differenze tra limite alle cure, eutanasia, eccesso terapeutico, terapie di supporto e cure palliative”
Relatore: Dott. Mauro Tagliapietra (Medico Geriatra)
Sede: Vedelago, Via Toniolo 2, c/o Distretto Sanitario
Giovedì 19 Ottobre 2023; ore 17:00
“Le nuove sfide nell’ambito del decadimento cognitivo”
Relatori: Dott. Maurizio Gallucci (Direttore CDCD Ulss 2 Marca Trevigiana) e Dott.ssa Roberta Bellaio (Medico Geriatra)
Sede: Vidor, Via Andrea Palladio, Centro Polifunzionale Pro Loco “La Vidorese”
Giovedì 16 Novembre 2023; ore 17:00
“Come prendersi cura della propria salute mentale sia un fattore protettivo rispetto allo sviluppo della demenza: diagnosi differenziali”
Relatore: Dott. Alfredo Raimondi (Medico Psichiatra CSM Castelfranco Veneto e Distretto di Asolo)
Sede: Riese Pio X, Via Schiavonesca 13, Associazione “Il Sostegno Umanitario”