Il Servizio Spirituale, curato da un Sacerdote, si avvale della collaborazione delle Religiose e dei volontari.
Momenti rilevanti del servizio sono: celebrazione dei riti religiosi, sostegno alla sofferenza fisica e spirituale, accompagnamento alla morte, veglia del defunto, presenza di ritualità religiosa.
La Messa è da considerarsi come un vero e proprio momento di promozione e di riconoscimento del valore della Persona. Essa costituisce anche un’occasione di contatto fra il territorio, le famiglie, le parrocchie e gli Ospiti, creando i presupposti per relazioni durature e gratificanti. Stesso significato ha il festeggiamento delle più importanti ricorrenze della cultura religiosa cattolica.
Il programma di animazione prevede una completa informazione sulle attività religiose, quotidiane e periodiche.
Gli Operatori Socio Sanitari del Gruppo Prealpina lavorano in sinergia con le altre figure presenti nelle nostre strutture sulla base dei Piani Assistenziali Individualizzati (PAI), rispettando specifici protocolli.
Entra
Il servizio è garantito dalla presenza quotidiana dei fisioterapisti. Il programma predisposto per ciascun ospite può prevedere interventi di mobilizzazione passiva, deambulazione assistita, massaggi, riabilitazione post-traumatica e ginnastica di gruppo.
Entra
L'assistenza infermieristica è garantita durante tutto il giorno e la notte. L'attività degli infermieri include assistenza ai medici, interventi terapeutici e di sorveglianza sanitaria, organizzazione e monitoraggio.
Entra
L'assistenza logopedica concorre alla stimolazione delle capacità comunicative e verbali degli ospiti, con interventi individuali ed momenti di stimolazione cognitiva in gruppo. Il logopedista è a disposizione per altre esigenze.
Entra
Attività di sostegno, riabilitazione e cura rispetto alle problematiche psicologiche e relazionali all'interno dei nostri centri residenziali. Il servizio di sostegno psicologico può essere esteso ai familiari, su richiesta.
Entra
La preparazione e la cottura dei pasti, compresa la scelta degli alimenti, è effettuata all'interno delle strutture con la collaborazione di una ditta specializzata, in un rapporto di fiducia e compartecipazione.
Entra
L'assistente sociale si occupa del colloquio preliminare con i familiari, del supporto nel completamento delle pratiche di inserimento e dell'accoglienza dell'ospite nelle nostre strutture, favorendo la buona permanenza dello stesso.
Entra